top of page

Modalità raccolta campioni biologici

CAMPIONI BIOLOGICI

In questo documento sono stati considerati i campioni biologici e i conseguenti esami che possono essere effettuati nel laboratorio S.Maria

 

1. URINA:

 

ESAME COMPLETO portare un campione delle prime urine del mattino, salvo diversa indicazione del medico curante, in un contenitore a bocca larga. Non possono essere usati contenitori di altra natura (es. bottiglie di vario genere, vasetti di vetro , etc…).

Il campione va raccolto eliminando il primo getto. E’ preferibile utilizzare appositi contenitori monouso. Per eseguire correttamente l’esame è necessario raccogliere una quantità di urine pari ad almeno 10 ml.

URINOCOLTURA L’ urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. E’ consigliabile effettuare l’ esame sulla prima urina del mattino seguendo questo procedimento:

  1. lavare accuratamente gli organi genitali;

  2. scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ ultimo tratto delle vie urinarie;

  3. raccogliere l’ urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;

  4. scartare l’ ultimo getto di urina.

  5. chiudere accuratamente il contenitore e consegnare il campione al laboratorio entro 2 ore dalla raccolta.

Terapie antibiotiche e chemioterapiche possono interferire sull’ esito dell’ esame e vanno segnalate al laboratorio.

RACCOLTA URINE 24 ORE Modalità di raccolta:

  1. al mattino vuotare la vescica ed eliminare l’ urina;

  2. annotare l’ora;

  3. raccogliere tutte le urine emesse nelle 24 ore successive, trasferirle in un unico contenitore e conservare in luogo fresco o in frigorifero;

  4. allo scadere delle 24 ore (cioè il tempo in cui è iniziata la raccolta) vuotare completamente la vescica ed aggiungere al contenitore quest’ ultima urina;

  5. consegnare tutte le urine al laboratorio; in alternativa misurare la quantità di urina raccolta e segnalarla al laboratorio insieme alla consegna di un campione.

 

CITOLOGIA URINARIA L’ urina deve essere raccolta in uno o più appositi contenitori sterili a bocca larga consegnati dal laboratorio. E’ consigliabile effettuare l’ esame sulla SECONDA urina del mattino seguendo questo procedimento:

  1. lavare ed asciugare accuratamente gli organi genitali;

  2. scartare il primo getto di urina;

  3. raccogliere l’ urina seguente direttamente nel contenitore;

  4. evitare di toccare con le mani la parte interna del contenitore.

PROTEINURIA DI BENCE JONES E’ consigliabile raccogliere la seconda urina del mattino, in quanto la flora batterica presente in vescica degrada la proteina di B.J..

 

2. FECI:

 

Il campione va raccolto nell'apposito contenitore acquistabile in farmacia in quantità non superiore ad una noce. Tale campione è sufficiente per tutte le indagini (chimiche, batteriologiche, virologiche, parassitologiche)

 

 

3. ESPETTORATO:

L’ espettorato deve essere raccolto al mattino in un contenitore sterile a bocca larga che viene acquistato in farmacia.

La raccolta del materiale deve essere effettuata seguendo questo procedimento:

  1. sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua;

  2. eseguire una espettorazione profonda;

  3. raccogliere l’ espettorato direttamente nel contenitore.

  4. richiudere il contenitore e portarlo subito al laboratorio.

Il campione così raccolto è idoneo sia per l'esame colturale che per la ricerca del bacillo di Koch.

4. LIQUIDO SEMINALE:

 

SPERMIOGRAMMA Il liquido seminale deve essere raccolto al mattino in un contenitore sterile che potrà essere acquistato in farmacia (simile al contenitore per urinocoltura).

Per una corretta esecuzione dell’ esame è necessario mantenere un periodo di astinenza di 3-4 giorni (periodi di astinenza maggiori o minori rendono poco significativo l’esame).

La raccolta del materiale deve essere effettuata seguendo questo procedimento:

  1. lavare accuratamente la regione genitale. Alcune creme possono alterare la motilità degli spermatozoi e quindi diminuire la loro capacità fecondante. Tali prodotti, se usati, devono essere controllati dal medico.

  2. raccogliere il liquido seminale tramite masturbazione;

  3. raccogliere l’intero campione di eiaculato. Se la raccolta risultasse incompleta, si prega di segnalarlo sull’ etichetta del contenitore;

  4. chiudere accuratamente il contenitore e trasportare il campione in condizioni idonee di temperatura (in una tasca vicino al proprio corpo);

  5. consegnare il liquido seminale al laboratorio entro 30-40 minuti dalla raccolta.

SPERMIOCOLTURA Il liquido seminale deve essere raccolto al mattino in un contenitore sterile che potrà essere acquistato in farmacia (simile al contenitore per urinocoltura).

La raccolta del materiale deve essere effettuata seguendo questo procedimento:

  1. lavare accuratamente la regione genitale. 

  2. raccogliere il campione direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;

  3. chiudere accuratamente il contenitore e consegnare il liquido seminale al laboratorio entro 2 ore dalla raccolta.

bottom of page